Responsive image





CasaNova, a low energy quarterTowards zero energy renovation: ex-post building in Bolzano/Italy

Castagna, Marco; Troi, Alexandra; Schmitt, Yan; Sparber, Wolfram (2008)

Proceedings of the 25th International Conference on Passive and Low Energy Architecture, 22.-24.2011, Dublin.


Peer Reviewed

Towards zero energy renovation: ex-post building in Bolzano/Italy

Troi, Alexandra; Tribus, Michael; Costa, Andrea; Haberer, Walter; Parisi, Davide...

Proceedings of the 25th International Conference on Passive and Low Energy Architecture, 22.-24.2011, Dublin.


Peer Reviewed

Cultural regain and energetic sanitation; Kultureller Wiedergewinn und energetische Sanierung. Faktor 10 im denkmalgeschuetzten Altbau

Troi, Alexandra; Benedikter, Manuel (2008)

In: Internationales Anwenderforum Energieeffizienz + Bestand, Energetische Sanierung von Gebäuden, 254–263.


Peer Reviewed

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS CAN ENSURE HIGH QUALITY CONSERVATION INTERVENTIONS. A CASE STUDY.

Troi, Alexandra; Franzen, Christoph; Hausladen, Gerhard (2006)

Proceedings of the international conference on Heritage Protection-Construction Aspects, 14.-17.10.2006; ljubljana.



Church heating and cultural heritage conservation : guide to the analysis of pros and cons of various heating systems

Camuffo, D; Pagan, E; Schellen, H; Neilen, D; Grieken, van; Spolnik, Z; Bencs, L...


 

Le chiese costituiscono un patrimonio inestimabile di oggetti sacri e di culto, reliquie, opere d’arte, organi, costruzioni monumentali, arredi, decorazioni, non inferiore a quello contenuto in musei e palazzi storici. Questo patrimonio che in seguito viene indicato con il termine beni culturali, va preservato da costanti ingiurie ambientali. I beni culturali sono sensibili alla temperatura e all’umidità relativa e negli anni si sono adattati al particolare microclima locale, ai suoi valori medi e alla sua variabilità. Molte chiese, rimaste per secoli al freddo, ci hanno tramandato numerosissime opere in buone condizioni, ma negli ultimi decenni, dopo che ha preso piede l’uso del riscaldamento, il loro stato di conservazione ha subito un pesante contraccolpo. Sono possibili due strategie di riscaldamento delle chiese: 1) riscaldare l’ambiente destinato ad accogliere le persone (riscaldamento generale); 2) lasciare l’ambiente freddo e cercare di riscaldare solo le persone (riscaldamento localizzato). Il riscaldamento generale ha il vantaggio di utilizzare tecniche tradizionali, ben note; comporta però un grande spreco energetico, ma soprattutto un alto rischio di provocare danni alle opere. Nel riscaldamento localizzato, invece l’utilizzo mirato del calore consente una ridotta dispersione e quindi un basso costo energetico, e soprattutto offre ai manufatti condizioni microclimatiche imperturbate, senza rischi per la conservazione. L’oggetto della presente guida è fornire un supporto scientifico per la scelta e l’uso del sistema di riscaldamento e per ridurre al minimo le conseguenze negative ai fini della conservazione. Il problema nella sua complessità è enorme, date la quantità, la qualità, la varietà e la delicatezza dei manufatti presenti nelle chiese. Questa guida non ha l’ambizione di chiarire tutti gli aspetti della questione, ma cerca semplicemente di far capire a quali rischi per i beni culturali possa portare un sistema di riscaldamento, suggerendo che questi rischi vergano sempre affrontati e discussi da esperti nelle varie problematiche coinvolte.


Indoor Climate & Damage Risk Due To Heating Systems In South Tyrolean Churches

Troi, Alexandra; Hausladen, Gerhard (2006)

Proceedings of the international conference on Heritage Protection-Construction Aspects, 14.-17.10.2006, Lubljana.



Heating Effects in South Tyrolean Churches

Troi, Alexandra; Hausladen, Gerhard (2002)

Indoor Air 2002: Proceedings of the 9th International Conference on Indoor Air Quality and Climate, Held in Monterey, California, June 30-July 5, 2002.


Peer Reviewed
mehr

Alexandra Troi


Hochschule Coburg

Fakultät Design (FD)
Am Hofbräuhaus 1
96450 Coburg

T 09561317127
alexandra.troi[at]hs-coburg.de

ORCID iD: 0000-0002-7450-4688